Produci Alimenta Riutilizza Uova Responsabilmente - PARUR

 

Progetto di Filiera “Produci Alimenta Riutilizza Uova Responsabilmente (PARUR)” presentato da Agricola Tre Valli Soc. Coop. come capofila - bando “Contratti di filiera e di distretto (V bando)” avviso 182458 del 22.04.2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Introduzione

Rispetto al Programma del Contratto di Filiera, il progetto di ricerca apporta uno specifico contributo al raggiungimento di diversi obiettivi ambientali con riferimento a: mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e riduzione dell’inquinamento. Tale contributo viene realizzato attraverso specifiche attività di ricerca, realizzate in un contesto sperimentale in cui sia possibile ottenere risultati robusti in condizioni controllate che siano trasferibili alla realtà e alla situazione di campo della filiera in maniera programmata e specifica. A tal fine, le attività di ricerca saranno svolte in collaborazione con la Filiera per l’identificazione degli obiettivi prioritari e per la condivisione delle strategie attuabili. Il Progetto contribuisce all’innovazione del settore attraverso l’identificazione di strategie condivise con la Filiera per un aumento della sostenibilità della stessa assicurando una comunicazione e una diffusione dei risultati a tutti gli stakeholder interessati.
Le ragioni produttive, commerciali ed economiche che giustificano il programma di ricerca delineato di seguito sono comprese nell’obiettivo principale del progetto di ricerca che punta alla definizione di strategie che aumentino la sostenibilità ambientale della filiera della produzione delle uova in un contesto di transizione, come definito dalla Risoluzione P9_TA(2021)0295 del Parlamento europeo, dai sistemi convenzionali in gabbia arricchita ai sistemi a terra cage free a forte contenuto etico e sociale e orientati al benessere animale.

Obiettivi

I miglioramenti produttivi attesi sono ricompresi negli obiettivi specifici del progetto che prevedono:
OS1. Adattamento della filiera ai cambiamenti climatici e alla riduzione dell’impiego di risorse naturali mediante la valutazione dell’adattabilità di diversi tipi genetici di pollastre e galline ovaiole all’allevamento cage free per la valutazione della resilienza degli animali all’aumento della temperatura e all’impiego di diete low-input. 
OS2. Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca mediante precision feeding con valutazione dell’effetto della riduzione del contenuto proteico delle diete associato alla modulazione del contenuto aminoacidico in pollastre e galline ovaiole e attraverso il trattamento con ammendanti di lettiera e pollina che ne consentano una più efficace utilizzazione agronomica.

Struttura del progetto

Il progetto di ricerca sarà realizzato dall’Università di Padova presso le strutture sperimentali dell’Azienda agraria per l’allevamento delle pollastre e delle galline ovaiole e si avvarrà della collaborazione del capofila del contratto di Filiera e degli altri partecipanti al Programma nella condivisione delle attività di ricerca coerentemente con gli obiettivi principali del Programma del Contratto di Filiera, oltre che nella disseminazione e diffusione dei risultati. I due obiettivi specifici (OS) saranno perseguiti nell’ambito di tre work packages (WP) di ricerca integrati in due cicli di allevamento di pollastre e un ciclo di allevamento di galline ovaiole presso le strutture di UNIPD (WP1.Produzione e benessere animale) con corrispondente valutazione delle modalità di riutilizzo e la distribuzione in pieno campo di lettiera e pollina con tecniche di precisione presso i campi sperimentali dell’Azienda Agraria dell’Università (WP2.Emissioni e Riciclo), valutazione dell’impatto ambientale rispetto ad un approccio integrato e circolare con LCA
(Life Cycle Assessment) e costituzione di modelli di previsione di riferimento, anche su scala territoriale, per l’identificazione di strategie di riduzione dei diversi impatti ambientali considerati diversi scenari (WP3.Impatti). Il progetto include quindi altri due WP gestionali di cui uno dedicato alla comunicazione e disseminazione dei risultati (WP4.Disseminazione e comunicazione) e uno finalizzato alla gestione e l’organizzazione delle attività previste nel progetto (WP5.Management). Il dettaglio delle attività previste è riportato nel paragrafo “3.1 Descrizione delle principali linee di intervento”. La relazione fra i diversi workpackage è rappresentata nella Figura 1.
Il progetto sarà coordinato dal prof. Gerolamo Xiccato e prevede un gruppo di ricerca multidisciplinare. Ogni WP sarà coordinato da un responsabile secondo le specifiche competenze di ricerca e attività istituzionale. Nello specifico, il coordinamento del WP1 sarà competenza della prof.ssa Angela Trocino, il WP2 del prof. Francesco Morari, il WP3 del prof. Enrico Sturaro, il WP4 del prof. Nicola Del Ferro, e il WP5 del prof. Gerolamo Xiccato.

Figura 1. Relazione fra i diversi workpackages del Progetto di Ricerca nel Contratto di FIliera PARUR.

In quanto alla durata degli interventi, indicativamente, le attività del WP1 e del WP2 si estenderanno dal IV trimestre del 2023 al I trimestre del 2026; le attività del WP3 andranno dal I trimestre del 2024 al I trimestre del 2026; le attività del WP4 saranno avviate all’inizio del progetto e copriranno l’intera durata dello stesso, laddove si prevede una continuazione delle attività di comunicazione e diffusione per almeno 5 anni oltre la durata del progetto. Infine, il WP5 inizierà la sua attività al momento del finanziamento del progetto e si prolungherà fino alla sua chiusura. I risultati del progetto saranno disponibili gratuitamente per tutte le imprese attive nello specifico settore o comparto agricolo con le modalità definite nel WP4. Disseminazione e Comunicazione.