ApiPRO – Apicoltura e Innovazione per la Produzione Regionale Ottimizzata

Responsabile scientifico: Prof. Marco Birolo

Codice Intervento: SRG01F1OS6

Nome Intervento: ApiPRO – Apicoltura e Innovazione per la Produzione Regionale Ottimizzata

Descrizione operazione: Il progetto ApiPRO è stato presentato nell’obiettivo specifico OS6, per il Tipo di intervento SRG-01-F1-OS6 “Sostegno gruppi operativi PEI AGRI - Fase di Innovation Brokering (setting up)”

Risultati ottenuti: Il Progetto ApiPRO ha sviluppato una web app (in versione beta) per la mappatura delle aree mellifere, utilizzando tecnologie GIS (sistemi informativi geografici) e analisi dei pollini. L’obiettivo è identificare le zone comunali e private più adatte alla semina di piante nettarifere, monitorando al contempo la biodiversità locale. Questa piattaforma ha il potenziale per:

  • supportare economicamente gli apicoltori,
  • tutelare gli ecosistemi naturali,
  • favorire pratiche agricole più sostenibili.

Durante il progetto sono stati organizzati due eventi partecipativi con apicoltori, comuni, aziende e centri di ricerca, per condividere conoscenze e co-progettare soluzioni innovative. Da questa collaborazione è nato il modello “BeePark”, basato su un'alleanza tra:

  • proprietari terrieri o enti pubblici con aree disponibili per la semina;
  • apicoltori che gestiscono gli alveari in queste zone;
  • aziende sponsor che investono nella cura delle aree mellifere, nell’ottica del green marketing.

Durante la stagione apistica 2024, sono stati raccolti campioni di miele da sette apiari di biomonitoraggio situati nelle province di Treviso e Padova. I campioni sono stati analizzati per la composizione pollinica (tipi di piante visitate dalle api) e il profilo chimico e minerale. I risultati mostrano una buona diversità pollinica (tra 16 e 27 tipi per campione), ad eccezione dei mieli con prevalenza di castagno, che hanno evidenziato una gamma più ristretta. Inoltre, i valori dei minerali rilevati sono in linea con quelli riportati in letteratura scientifica, e i livelli di metalli pesanti, come il piombo, sono risultati al di sotto dei limiti di legge.

Importo finanziato: 49.999,89 € budget totale; 6.550,00 € budget UNIPD

Link canali comunicazione:

Pagina Facebook ApiPRO (https://www.facebook.com/people/ApiPro/61567092220929/)
Profilo Instagram ApiPRO (https://www.instagram.com/apipro_?igsh=MWR1dWltdHBjNnJ3Yg==)
Pagina Facebook Moretto Farm (https://www.facebook.com/morettofarm/)
Profilo Instagram Moretto Farm (https://www.instagram.com/morettofarm/)
Profilo Tik Tok Moretto Farm (https://www.tiktok.com/@morettofarm)

 

Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: DAFNAE - Università di Padova
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione