
NUOVACQUA: NUOVe risorse irrigue per il settore agricolo da ACQUA non convenzionale
Responsabile scientifico: Prof. Carmelo Maucieri
Codice Intervento: SRG01F1OS5
Nome Intervento: NUOVACQUA: NUOVe risorse irrigue per il settore agricolo da ACQUA non convenzionale
Descrizione operazione: Il progetto NUOVACQUA è stato presentato nell’obiettivo specifico OS5, per il Tipo di intervento SRG-01 “Sostegno gruppi operativi PEI AGRI - Fase di Innovation Brokering (setting up)”
Finalità: La proposta mira a verificare la possibilità di impiegare fonti idriche non convenzionali – mediante dissalazione su piccola scala di acque marine o salmastre – per l’irrigazione di coltivazioni ad elevato fabbisogno idrico, quali il riso e il mais. Il Gruppo intende verificare la fattibilità tecnica ed economica della dissalazione, sotto i profili agronomici, normativi, economici e gestionali. La finalità del progetto è di individuare nuove fonti idriche non convenzionali, in grado di adattarsi agli scenari dettati dal cambiamento climatico, per la irrigazione di grandi colture a seminativo nelle aree caratterizzate da scarsità di acque idonee all’irrigazione. La proposta si incardina nell’Obiettivo CSR 0S-5. Il Gruppo è formato da: azienda agricola leader nella produzione di riso e mais, sita in ambito litoraneo; Istituto di ricerca – UNIPD, Studio professionale di agronomi, Consorzio di bonifica competente nella gestione del ciclo idrico, Organismo di consulenza riconosciuto da Regione Veneto. Le attività di animazione saranno finalizzate alla individuazione dei partner di progetto e a trasmettere alle imprese agricole l’interesse per conoscere le motivazioni alla base dello studio. La divulgazione dei risultati coinvolgerà tutti i partner, con iniziative sia in campagna, che attraverso social media e incontri con gli stakeholder.
Risultati ottenuti: Nel progetto NUOVACQUA è stata condotta una revisione della letteratura scientifica al fine di avere un quadro aggiornato e multidisciplinare che approfondisse gli aspetti ambientali, tecnologici, economici e agronomici. È stato anche condotto uno studio di fattibilità per verificare il possibile inserimento di un desalinizzatore pilota presso l’azienda capofila del progetto. Nel corso del progetto sono stati realizzati incontri presso aziende produttrici di desalinizzatori, open-day, focus group e un seminario conclusivo ospitato dall’azienda capofila.
Importo finanziato: 48.898,37 € budget totale; 17.969,90 € budget UNIPD
Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: DAFNAE - Università di Padova
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione