Articoli divulgativi

Articoli divulgativi (2022)

Raccolta degli degli articoli di carattere divulgativo pubblicati dai membri di DAFNAE nel 2022.

Borin M. (2022). Esperienze irrigue su mais in Veneto.

TerrEvolute 04, 1-126. Link articolo

  2021

Articoli divulgativi (2021)

Raccolta degli degli articoli di carattere divulgativo pubblicati dai membri di DAFNAE nel 2021.

 

Toscano A., Borin M., Cirelli L., Iovino M., Zimbone S.M., Barbagallo S (2021). Le infrastrutture verdi per la gestione e la tutela delle risorse idriche - Il progetto GREEN4WATER

Quaderni CSEI Catania, 18, 1-108. Link articolo


Toffanin A., Bortolini L., Maucieri C., Furlanetto G., Morandin F., Borin M. (2021). Confronto sull'efficacia dei metodi per irrigare il mais.

Colture Erbacee, 24, 43-45. Link articolo



 


  2020










  2018




















  2017

Articoli divulgativi (2017)

Raccolta degli degli articoli di carattere divulgativo pubblicati dai membri di DAFNAE nel 2017.


Agrisicilia

Basaglia M., Pietrantonio L., Sellitto V. M., Squartini A. (2017). Un nuovo bacino per la ricerca in campo agrario: gli Endofiti microbici.  Agrisicilia 11:28-30


illatte

Bergamaschi M., Cecchinato A., Gasperi F., Biasioli F., Bittante G. (2017). Tracciabilità del formaggio mediante fingerprinting dei composti organici volatili.  Il latte 10:37-40


Informatore Zootecnico

Bittante G., Bergamaschi M., Cecchinato A., Gasperi F., Biasioli F. (2017). Formaggio: così genetica, tipo di allevamento e alimentazione influenzano l’aroma. Informatore Zootecnico 3:46-52


illatte

Bittante G., Bergamaschi M. (2017). Profilo degli acidi grassi di latte, formaggio, ricotta e sottoprodotti, da vacche alimentate in pascoli estivi di montagna. Il latte


Razza Bruna

Bittante G., Cecchinato A., Bergamaschi M. (2017). Genetica e profumo del formaggio. La razza Bruna 3: 6-9


Razza Bruna

Cardin M., Lorenzi L., Bonora F., Pasini G., Lante A., Vincenzi S., Zardetto S. (2017). Granfarciotto: sviluppo di un raviolo ecosostenibile al radicchio e cagliata.  Macchine Alimentari 9: 16-18


Razza Bruna

Cassandro M. (2017). Miglioramento genetico e impatto ambientale. La razza Bruna 4: 19-23


Informatore Agrario

Dal Ferro N., Zanin G., Franchin P., Di Bernardo A., Cadin P., Borin M. (2017). Ridurre gli impatti ambientali nel biologico e convenzionale. L'informatore Agrario 20:46-48


Informatore Agrario

Duso C., Borgo M., Pozzebon A., Mazzon L., Mori N., Pavan F., Fornasiero D., Marchesini E., Martinez Sa?udo I., Zanettin G. (2017). Vite: Erasmoneura vulnerata, una minaccia da valutare. L'informatore Agrario 44:31-35


Informatore Agrario

Gazzola D., Pasini G., Tolin S., Curioni A., Vincenzi S. (2017). Caratterizzazione di isoforme di chitinasi da succo d’uva.  Industrie delle Bevande XLVI:3-11


Informatore Agrario

Gobbi V., Galvao C. A., Nicoletto C., Sambo P. (2017). Fertirrigazione: tecnologia in continua evoluzione.  L'informatore Agrario 21:34-36


Informatore Agrario

Iannotta M., Nicoletto C., Sambo P. (2017). Qualità delle cucurbitacee, come cambia con l’innesto.  L'informatore Agrario 44:39-41


Informatore Agrario

Masin R., Otto S., Zanin G. (2017). Diserbo di precisione, il punto di vista malerbologico.  L'informatore Agrario 18:41-47


Informatore Agrario

Maucieri C., Borin M. (2017). Fitodepurazione per il trattamento del digestato.  L'informatore Agrario 42:50-53


Informatore Agrario

Maucieri C., Nicoletto C., Trocino A., Xiccato G., Sambo P., Borin M. (2017). Fitodepurazione e acquaponica: innovazione e sostenibilità al servizio di agricoltura e acquacoltura.  L'informatore Agrario 26:47-49


Informatore Agrario

Nicoletto C., Maucieri C., Sambo P. (2017). Imbianchimento con ozono testato su radicchio.  L'informatore Agrario 8:56-59


Informatore Agrario

Niero, G., Penasa M., De Marchi M., Cassandro M. (2017). Proteine, la nuova frontiera è l’analisi fine della composizione.  L'informatore Agrario 11:37-39


Informatore Agrario

Otto S., Masin R., Zanin G. (2017). La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa.  L'informatore Agrario 2:65-69


Informatore Agrario

Pietrantonio L., Basaglia M., Squartini A., Sellitto V. M. (2017). Trichoderma: un fungo utile al controllo biologico e con un’azione biostimolante.  Agrisicilia 11:56-57


Informatore Agrario

Pitacco A. (2017). Clima che cambia, influenze nefaste sulla fisiologia della vite.  L'informatore Agrario 19:37-41


Informatore Agrario

Scotton M., Rossetti V. (2017). Lo stato di conservazione dei prati seminaturali planiziali della regione Veneto.  Dendronatura 38:36-45


Informatore Agrario

Stabile F., Maresi G., Zanin G. (2017). Diffusione del poligono del Giappone nella valle del Sarca.  Dendronatura 2:38-43


Informatore Agrario

Tarolli P., Sofia G., Masin R. (2017). Quantificare i danni da nutria con lo smartphone.  L'informatore Agrario 7:68-69


Informatore Agrario

Valenti L., Ghiglieno I., Vendrame N., Tezza L., Pitacco A., Minardi I., Giovenali E., Virgili G., Lo Bello J., Tonni M., Donna P. (2017). Vite: al centro dell'innovazione suolo e sostanza organica.  L'informatore Agrario 27:25-27


Informatore Agrario

Zardetto S., Lante A., Grigoletto S. (2017). Spettroscopia nel vicino infrarosso per determinare il contenuto in uova nella produzione di pasta fresca.  Tecnica molitoria 68:268-277

  2016

Articoli divulgativi (2016)

Raccolta degli degli articoli di carattere divulgativo pubblicati dai membri di DAFNAE nel 2016.


Informatore Agrario

Barcaccia G., Lucchin M. (2016). Le nuove vie del miglioramento genetico delle piante agroalimentari: dalle tecnologie di breeding cisgenico a quelle di editing genomico.  dal Seme 2:36-42


Informatore Agrario

Cassandro M. (2016). "Resilienza" della vacca da latte cos'è e come sfruttarla.  L'informatore Agrario 12:42-43


Informatore Agrario

Cassandro M., Pretto D., De Marchi M., Penasa M. (2016). Quanto vale l’attitudine casearia del latte per il Grana Padano.  L'informatore Agrario 46:20-22


Informatore Agrario

Dalla Riva A., Thoma G., Jasmina B., Daesoo K., Cassandro M., De Marchi M. (2016). Sostenibilità ambientale nel caseario: il caso Asiago dop.  L'informatore Agrario 29:27-30


Informatore Agrario

Finocchiaro, R., Penasa M., Varotto A., Visentin G., van Kaam J.-T., Marusi M., Cassandro M. (2016). Sviluppo di un indice per la resistenza alla mastite.  BiancoNero :78-79


Rendena

Mantovani R., Guzzo N., Sartori C. (2016). Analisi delle correlazioni genetiche tra i caratteri produttivi inclusi nell'indice di selezione della razza Rendena. Rendena 5/6:6-13


Informatore Agrario

Martello M., Berti A., Morari F., Castoldi N. (2016). Irrigazione di precisione: efficiente se ben gestita.  L'informatore Agrario 5:51-54


Informatore Agrario

Maucieri C., Barco A., Borin M. (2016). Digestato su mais ceroso: effetti su emissioni di CO2 e resa.  L'informatore Agrario 33:47-51


Informatore Agrario

Niero G., Penasa M., De Marchi M., Cassandro M. (2016). Antiossidanti e radicali: la frontiera nel lattiero-caseario.  L'informatore Agrario 21:43-45


ACER

Pornaro C., Macolino S. (2016). Strumento bestiale.  ACER 5:41-45


Informatore Agrario

Sancassani M., Tonina L., Tirello P., Giomi F., Marchesini E., Zanini G., Mori N. (2016). Drosophila suzukii su ciliegio, esperienze di lotta integrata.  L'informatore Agrario 15:59-63


Quaderno Sozooalp

Sturaro E., Battaglini L., Bovolenta S., Cozzi G., Gusmeroli F., Mattiello S., Paoletti R., Peratoner G., Ventura W. (2016). Produzioni lattiero-casearie alpine: quando il formaggio valorizza il territorio.  Quaderno Sozooalp 9:9-16


Dendronatura

Zenatti S., Gottardo L., Scotton M. (2016). Restauro ecologico di praterie seminaturali tramite distribuzione di erba verde: I'esempio di Canal San Bovo (TN).  Dendronatura 37:49-58