
PrecisionFert - Strumenti per la concimazione di precisione dei seminativi in Veneto
Responsabile scientifico: Prof. Francesco Morari
Codice intervento: SRG01F1OS5
Nome Intervento: PrecisionFert - Strumenti per la concimazione di precisione dei seminativi in Veneto
Descrizione operazione: Il progetto PrecisionFert è stato presentato nell’obiettivo specifico OS5, per il Tipo di intervento SRG-01-F1-OS5 “Sostegno gruppi operativi PEI AGRI - Fase di Innovation Brokering (setting up)”
Finalità: La fertilizzazione delle colture agrarie viene gestita in prevalenza stimando in maniera uniforme i fabbisogni nutrivi; le recenti possibilità offerte dalla tecnologia di rilevare la variabilità spaziale e temporale delle principali voci di bilancio dei nutrienti, offre una concreta possibilità di sostituire gli apporti uniformi con la distribuzione a tasso variabile con benefici di natura ambientale ed economica. Il progetto PrecisionFert intende estendere l’utilizzazione del DSS prodotto con il GO del progetto SMARTFIT a tutta la superficie a seminativo della pianura veneta integrando nella procedura anche la stima degli apporti di fosforo e potassio. La sua realizzazione tuttavia necessita di una fase di innovation brokering necessaria per:
- individuare di areali omogenei per caratteristiche pedologiche e climatiche ove scegliere le aziende partner, disponibili a testare la metodologia proposta;
- avviare un confronto con i gestori delle informazioni territoriali per verificare la fattibilità tecnica e normativa della integrazione al DSS di strati informativi necessari;
- condividere con le imprese agro meccaniche la metodica proposta per garantirne la esecuzione in campo;
- avviare un confronto con le case produttrici di strumenti tecnici per verificare la interscambiabilità dei dati tra piattaforme;
- coinvolgere gli enti di consulenza e altri soggetti della rete AKIS, al fine di formare un pool di tecnici in grado di facilitare l’utilizzazione del DSS.
Risultati ottenuti: Il progetto PrecisionFert ha affrontato nel dettaglio le principali criticità che ostacolano la diffusione delle tecnologie digitali in agricoltura, fornendo indicazioni specifiche per supportare le aziende agricole, i consulenti e le imprese interessate all’utilizzo e allo sviluppo di strumenti digitali avanzati. Tali informazioni sono state tradotte in una serie di azioni da implementare nel progetto PAGO (PrecisionFert-GO), il quale rappresenta il prodotto finale di PrecisionFert. Il progetto PrecisionFert-GO è articolato nei seguenti moduli:
Modulo A: Sviluppo di una metodologia di lavoro calibrata sul territorio veneto per la gestione della concimazione a rateo variabile di azoto, fosforo e potassio nei seminativi di pianura più diffusi.
Modulo B: Progettazione di un sistema informativo integrato con un repository centralizzato, aperto e scalabile, che consenta l'archiviazione, l'aggiornamento e l'accesso ai dati provenienti da diverse fonti.
Modulo C: Integrazione e sviluppo del DSS Smartfit, garantendone la fruizione in tutta la pianura veneta.
Modulo D: Promozione dell’adozione di strumenti digitali, in particolare tra le nuove generazioni di agricoltori, attraverso percorsi di formazione e iniziative di diffusione delle conoscenze, favorendo così innovazione e consapevolezza tecnologica nel settore.
Il progetto prevede un forte coinvolgimento dei soggetti dell’AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) per facilitare il trasferimento delle conoscenze e l’adozione delle innovazioni sviluppate. Le attività sono progettate per favorire la collaborazione tra enti di ricerca, aziende agricole, istituzioni e reti nazionali ed europee, assicurando un efficace processo di co-creazione e co-generazione.
Importo finanziato: 49.809,00 € budget totale; 9.536,24 € budget UNIPD
Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: DAFNAE - Università di Padova
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione