Scienze e cultura della gastronomia
Corso di laureaClasse: L/GASTR - Scienze, culture e politiche della gastronomia
Durata: 3 anni
Sede: Legnaro
Lingua: Italiano
Curricula
- TECNICO DELLA COMUNICAZIONE
- TECNICO E GESTIONALE
Accesso
Accesso libero con prova
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 2
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il corso di studio forma laureate e laureati che posseggono una visione olistica delle problematiche del settore enogastronomico attraverso un percorso formativo spiccatamente interdisciplinare e di elevato livello culturale, e consente l’inserimento nelle più diverse aziende operanti nella filiera agroalimentare.
Il percorso formativo si articola in due curricula parzialmente distinti che permettono di:
1) operare nella progettazione, gestione, organizzazione, pianificazione dei processi e dei sistemi in aziende gastronomiche, comprese quelle agrituristiche (curriculum tecnico e gestionale);
2) operare nell'ambito della valorizzazione e comunicazione del prodotto agroalimentare in modo coerente, efficace e creativo, sia all'interno dell'azienda, sia in relazione ai mass-media (curriculum tecnico e della comunicazione).
Ambiti occupazionali
Chi consegue questa laurea può ricoprire i seguenti ruoli nel contesto lavorativo:
- ruolo tecnico nella selezione dei prodotti alimentari;
- ruolo tecnico-organizzativo in un ristorante, in un'azienda ricettiva o che offra prodotti o produzioni tipiche (Food & Beverage manager, assistente al direttore, responsabile di struttura, project manager);
- ruolo comunicativo nelle imprese del settore alimentare-gastronomico-ristorativo, comprese le aziende e i consorzi per la promozione turistica ed enogastronomica, le aziende agrituristiche e ricettive;
- ruolo divulgativo presso i mass media (editoria, giornalismo enogastronomico, blog);
Dalla triennale alla magistrale
Il corso dà accesso ai corsi di studio magistrali in "Scienze e tecnologie alimentari", "Italian food and wine", "Entrepreneurship and innovation" e "Scienze storiche" secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Docenti di riferimento
- Carmen CASTILLO PENA
- Massimo DE MARCHI
- Sara DI RUZZA
- Valerio GIACCONE
- Alessio GIACOMINI
- Giovanna LOMOLINO
- Ester MAROTTA
- Andrea MENINI
- Sara PEGOLO
- Franco TAGLIAPIETRA
Tutor
- Andrea MENINI
- Giovanna LOMOLINO
- Franco TAGLIAPIETRA