Bandi

Agritech cerca professionisti dell’innovazione in agricoltura: diventa un Innovation Broker!

Agritech cerca professionisti dell'innovazione in agricoltura: diventa un Innovation Broker!

Il Centro Nazionale di Ricerca Agritech è alla ricerca di figure chiave per guidare l'innovazione tecnologica nel settore agricolo con l'attivazione di due nuovi bandi di selezione destinati agli Innovation Broker.

1 – Bando per 9 Innovation Broker per le "Advanced Technologies in Agriculture"

Gli Innovation Broker:

  • trasferiranno i risultati della ricerca realizzati dal progetto PNRR "National Research Centre for Agricultural Technologies – Agritech"
  • supporteranno le imprese attraverso attività di disseminazione presso soggetti pubblici e privati
  • promuoveranno l'implementazione di tecnologie emergenti sviluppate nell'ambito del progetto.

Contesto operativo: ogni posizione sarà associata a uno degli 9 Spoke tematici del progetto, operando sotto il coordinamento della Direzione Scientifica dell'Hub presso enti di riferimento

Competenze richieste:

  • conoscenze specifiche nel dominio delle scienze agroalimentari
  • capacità di lavorare in team interdisciplinari per promuovere l'innovazione tecnologica nel settore.

La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 31 gennaio 2025. Consulta il bando al link.

2 – Bando per 1 Senior Innovation Broker per l'ambito delle "Advanced Technologies in Agriculture".

Una figura strategica per il trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese e la promozione delle tecnologie emergenti.

Il Senior Innovation Broker:

  • coordinerà il team di Innovation Broker impegnato negli Spoke tematici del progetto PNRR "National Research Centre for Agricultural Technologies – Agritech"
  • promuoverà il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca, supportando la disseminazione presso soggetti pubblici e privati
  • favorirà l'implementazione di tecnologie emergenti sviluppate in collaborazione con le università e gli enti di riferimento.

La figura lavorerà presso l'Hub di Napoli, in con possibilità di trasferte presso le sedi degli 9 Spoke tematici coordinati dai rispettivi enti:

  • Biodiversità e adattamento ai cambiamenti climatici (Spoke 1 – CNR)
  • Riduzione degli agrofarmaci (Spoke 2 – Università di Napoli Federico II)
  • Agricoltura di precisione e sostenibilità (Spoke 3 – Università di Bologna)
  • Ecosistemi agricoli e forestali resilienti (Spoke 4 – Università di Padova)
  • Produzioni zootecniche sostenibili (Spoke 5 – Università della Tuscia)
  • Modelli di management per la sostenibilità (Spoke 6 – Università di Torino)
  • Sviluppo delle aree marginali (Spoke 7 – Università di Bari)
  • Economia circolare nell'agroindustria (Spoke 8 – Università di Milano)
  • Tracciabilità e sostenibilità delle filiere agroalimentari (Spoke 9 – Università di Siena)

Competenze richieste:

  • Conoscenze trasversali tecnico-manageriali nelle aree tematiche sopra elencate.
  • Capacità di gestione e coordinamento di team interdisciplinari e progetti complessi.
  • La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 31 gennaio 2025.

Consulta il bando al link.