AGR/03

AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

LE TEMATICHE GENERALI DEL SETTORE
Il settore AGR/03 raggruppa le tematiche di ricerca inerenti alla biologia, ecofisiologia, propagazione e caratterizzazione delle specie arboree e arbustive d'interesse agrario, alla conservazione e valorizzazione della biodiversità, alla progettazione e gestione sostenibile dei sistemi colturali volti alla produzione di frutta e biomassa o costituiti a fini ornamentali, paesaggistici e per la tutela dell'ambiente, elaborando norme e agrobiotecnologie per il loro governo. Le competenze formative del settore riguardano i principi generali dell'arboricoltura, la propagazione, la biologia e la fisiologia delle piante arboree e dei loro prodotti, anche in post-raccolta, la valutazione della qualità dei frutti e dei prodotti che ne derivano, le agrobiotecnologie delle diverse specie da frutto, ornamentali e per la produzione di biomasse legnose.

 

LE LINEE DI RICERCA DEL GRUPPO AGR/03 DI DAFNAE

  • Specie: melo, vite, pesco, pero, olivo
  • Tecniche: trascrittomica, metabolomica, bioinformatica, microscopia ottica e a fluorescenza
  • Linee strategiche: Raccolta ed integrazione di dati sperimentali di tipo transcrittomico e metabolomico finalizzate a modellizzare gli aspetti regolativi dello sviluppo del frutto, dell'abscissione e della maturazione in relazione ai diversi fattori endogeni ed esogeni.


  • Specie: melo, vite, pesco, pero, olivo
  • Tecniche: trascrittomica, metabolomica, bioinformatica
  • Linee strategiche: Sviluppo di strategie innovative (identificazione di biomarker: geni, metaboliti, tag epigenetici) per migliorare la qualità per il consumo fresco (potenziale allergenico e selezione di genotipi ipoallergenici, valore nutraceutico), in relazione alle tecniche di conservazione (strumenti predittivi per le fisiopatie tipiche del postraccolta e mantenimento della qualità) e alla trasformazione in prodotti ad alto valore aggiunto (ottimizzazione della qualità dei vini e dell'olio e tipicità)

  • Specie: melo, vite, pesco, pero, olivo
  • Tecniche: trascrittomica, metabolomica, bioinformatica
  • Linee strategiche: Sviluppo di strategie innovative (identificazione di biomarker: geni, metaboliti, tag epigenetici) per migliorare la qualità per il consumo fresco (potenziale allergenico e selezione di genotipi ipoallergenici, valore nutraceutico), in relazione alle tecniche di conservazione (strumenti predittivi per le fisiopatie tipiche del postraccolta e mantenimento della qualità) e alla trasformazione in prodotti ad alto valore aggiunto (ottimizzazione della qualità dei vini e dell'olio e tipicità)

  • Specie: vite
  • Tecniche: sistemi di misura degli scambi gassosi, analisi fluorescenza Chl, emissione ultrasuoni
  • Linee strategiche:
    -Caratterizzazione della risposte fisiologiche della vite in funzione delle variabili ambientali.
    - Studio dell'effetto di eventi meteorologici estremi e di stress combinati sulla vite.
    - Sviluppo, valutazione e applicazione di modelli per la stima della crescita, della ripartizione della biomassa e dell'efficienza dell'uso dell'acqua delle colture arboree.
    - Messa a punto di modelli previsionali per lo sviluppo fenologico, la crescita e ripartizione degli assimilati e la dinamica della maturazione nel contesto di una viticoltura di precisione

  • Specie: vite, melo
  • Tecniche: trascrittomica, metabolomica, bioinformatica, sistemi di misura degli scambi gassosi, termografia IR, telerilevamento
  • Linee strategiche:
    - Studio e modellizzazione della risposta a vari stress abiotici (sommersione, siccità, ondate di calore e loro combinazioni) e del loro impatto sulla qualità finale dei frutti.
    - Identificazione, tramite approcci eco-fisiologici e omici combinati, dei marcatori fisiologici per la selezione di genotipi che tollerano gli stress (ad es. portinnesti).

 

COMPONENTI DEL GRUPPO (personale strutturato)

Docenti e ricercatori

ANDREA PITACCO

(Prof. Associato)

CLAUDIO BONGHI

(Prof. Associato)

BENEDETTO RUPERTI

(Prof. Associato)

ALESSANDRO BOTTON

(Prof. Associato)

FRANCO MEGGIO

(Ricercatore TD - Tipo B)

  

Personale tecnico

 

ANGELA RASORI 

(Tecnico di laboratorio)

VALERIO CARDILLO

(Tecnico di campo)


LINK ad altre risorse

  • Sito web del MetLab - Link
  • Sito web del progetto TranscrApple - Link

 

PUBBLICAZIONI (selezione in ordine cronologico)

1.    Botton A, Rasori A, Ziliotto F, Moing A, Maucourt M, Bernillon S, Deborde C, Petterle A, Varotto S, Bonghi C (2016). The peach HECATE3-like gene FLESHY plays a double role during fruit development. Plant Molecular Biology 91: 97-114. DOI:10.1007/ s11103-016-0445-z
2.    Corso M, Vannozzi A, Maza E, Vitulo N, Meggio F, Pitacco A, Telatin A, D'Angelo M, Feltrin E, Negri AS, Prinsi B, Valle G, Ramina A, Bouzayen M, Bonghi C, Lucchin M (2015). Comprehensive transcript profiling of two grapevine rootstock genotypes contrasting in drought susceptibility links the phenylpropanoid pathway to enhanced tolerance. Journal of Experimental Botany 66: 5739-5752. DOI: 10.1093/jxb/erv274
3.    Eccher G, Begheldo M, Boschetti A, Ruperti B, Botton A (2015). Roles of Ethylene Production and Ethylene Receptor Expression in Regulating Apple Fruitlet Abscission. Plant Physiology 169(1): 125-137. DOI: 10.1104/pp.15.00358
4.    Zermiani M, Zonin E, Nonis A, Begheldo M, Ceccato L, Vezzaro A, Baldan B, Trentin A, Masi A, Pegoraro M, Fadanelli L, Teale W, Palme K, Quintieri L, Ruperti B (2015) Ethylene negatively regulates transcript abundance of ROP-GAP rheostat-encoding genes and affects apoplastic reactive oxygen species homeostasis in epicarps of cold stored apple fruits. Journal of Experimental Botany 66(22):7255-7270. DOI: 10.1093/jxb/erv422
5.    Lehner M, Whiteman C. D, Hoch S. W, Crosman E. T, Jeglum M. E, Cherukuru N. W, Calhoun R, Adler B, Kalthoff N, Rotunno R, Horst TW, Semmer S, Brown WOJ, Oncley SP, Vogt R, Grudzielanek AM, Cermak J, Fonteyne NJ, Bernhofer C, Pitacco A, Klein P (2014). The METCRAX II field experiment-A study of downslope windstorm-type flows in Arizona's Meteor Crater. Bulletin of the American Meteorological Society (available online). DOI: 10.1175/BAMS-D-14-00238.1
6.    Fila G,  Gardiman M,  Belvini P,  Meggio F,  Pitacco A (2014). A comparison of different modelling solutions for studying grapevine phenology under present and future climate scenarios. Agricultural and Forest Meteorology 195/196: 192-205. DOI: 10.1016/j.agrformet.2014.05.011
7.    Meggio F, Prinsi B, Negri AS, Di Lorenzo GS, Lucchini G, Pitacco A, Failla O, Scienza A, Cocucci M, Espen L (2014). Biochemical and physiological responses of two grapevine rootstock genotypes to drought and salt treatments. Australian Journal of Grape and Wine Research 20(2): 310-323. DOI: 10.1111/ajgw.12071
8.    Eccher G, Botton A, Dimauro M, Boschetti A, Ruperti B, Ramina A (2013). Early induction of apple fruitlet abscission is characterized by an increase of both isoprene emission and abscisic acid content. Plant Physiology 161(4): 1952-1969. DOI: 10.1104/pp.112.208470
9.    Dal Bosco C, Dovzhenko A, Liu X, Woerner N, Rensch T, Eismann M, Eimer S, Hegermann J, Paponov IA, Ruperti B, Heberle-Bors E, Touraev A, Cohen JD, Palme K. (2012) The endoplasmic reticulum localized PIN8 is a pollen-specific auxin carrier involved in intracellular auxin homeostasis. The Plant Journal 71(5): 860-70. DOI: 10.1111/j.1365-313X.2012.05037.x
10.    Meggio F, Zarco-Tejada PJ, Núñez LC, Sepulcre-Cantò G, Gonzàlez MR, Martìn P (2010). Grape quality assessment in vineyards affected by iron deficiency chlorosis using physiological remote sensing indices. Remote Sensing of Environment 114: 1968-1986. DOI: 10.1016/j.rse.2010.04.004